EcoForum

Le FILIERE INDUSTRIALI
dell’
ECONOMIA CIRCOLARE


1-2 luglio 2025
Ore 9:30

Hotel Quirinale | Via Nazionale 7 | Roma

organizzato da

in collaborazione con

con il patrocinio di

Logo nuovo Comuni Ricicloni

LE DIRETTE INTEGRALI

LE INTERVISTE

Ecoforum

XII EDIZIONE

Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con Conai e CONOU e con il patrocinio del MASE e della Regione Lazio, organizzano la dodicesima edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare. A conclusione dei due giorni di lavoro si svolge la trentaduesima edizione di Comuni Ricicloni, la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.
L’evento si terrà l’1 e il 2 luglio nella Sala Verdi dell’Hotel Quirinale, Via Nazionale 7, Roma (come arrivare). Ingresso garantito per i preregistrati fino a capienza massima della sala secondo le norme di sicurezza

LE REGISTRAZIONI DELLE SESSIONI

LE INTERVISTE

LE/I PROTAGONISTE/I

CLICCA SULLE SESSIONI PER VEDERE ALCUNI DEI PROFILI DI RELATRICI E RELATORI

Pietro Paolo Cella Mazzariol

Presidente Gruppo Entsorga

Giuseppe Meduri

Direttore Relazioni Esterne Alia Multiutility

Matteo Di Poce

Specialista in Sostenibilità Nespresso Italiana

Massimo Centemero

Direttore Consorzio Italiano Compostatori - CIC

Agostino Re Rebaudengo

Presidente Asja Energy

Luigi Lazzaro

Responsabile innovazione industriale Legambiente

Giorgio Zampetti

Direttore generale Legambiente Nazionale APS

Roberto Tatò

Direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il made in Italy MIMIT

Marco Codognola

Amministratore Delegato Itelyum

Francesco Ferrante

Vicepresidente Kyoto Club

Francesco Girardi

Amministratore Unico Scapigliato e ASA Tivoli

Giorgio Arienti

Direttore Generale Erion Weee

Claudia Brunori

Direttrice Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) ENEA

Andrea Minutolo

Responsabile scientifico di Legambiente

Luca Proietti

Direttore generale Economia circolare e bonifiche MASE

Marcello Somma

CEO e Fondatore I-Foria Italia

Mauro Rotelli

Presidente Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici Camera dei Deputati

Franco Bonesso

Presidente Consiglio di Bacino Priula

Luca Biamonte

Direttore relazioni esterne e comunicazione Nuova Ecologia

Katia Cazzaniga

Senior Director IPSOS

Giulia Di Stefano

Giornalista Rai

Stefano Ciafani

Presidente Legambiente Nazionale APS

Riccardo Piunti

Presidente CONOU

Massimo Milani

Deputato di Fratelli d’Italia e Imprenditore Edile

Andrea Minutolo

Responsabile scientifico di Legambiente

Sandro Scatola

Industrial Waste Area Product Manager

Elisa Scocchera

Ufficio scientifico Legambiente

Adriano Maroni

Amministratore Delegato Innidea

Brigitte Pellei

Direttrice generale Cosmari

Walter Bresciani Gatti

Direttore generale Ersu

Andrea Bertozzi

Responsabile Area Tecnica Alea Ambiente

Marco Volpi

Head of Energy Department e membro Comitato ESG Gruppo Saviola

Andrea Massimiliano Lanz

Dirigente del Centro Nazionale dei rifiuti e dell'economia circolare ISPRA

Marco Mancini

Ufficio Scientifico Legambiente

Emanuele Tomassini

National key account manager Lucart

Silvano Falocco

Direttore fondazione Ecosistemi

Massimo Medugno

Direttore generale Assocarta

Giuseppina Carnimeo

Direttore generale Ecopneus

Laura Brambilla

Responsabile nazionale Comuni Ricicloni

Stefano Ciafani

Presidente Legambiente Nazionale APS

Emilio Bianco

Coordinatore EcoForum regionali Legambiente

Argomenti

Il recupero delle materie prime critiche dai RAEE

La necessità per l’Europa di diversificare le fonti di approvvigionamento di materie fondamentali in più settori ha portato in Italia all’approvazione, da parte del governo, del decreto-legge “Materie prime critiche”.

Il decreto-legge recepisce il regolamento dell’Unione Europea “Critical Raw Materials Act” in base al quale, entro il 2030, l’Ue dovrà ricavare dal riciclo il 25% del proprio fabbisogno annuale di materie prime critiche strategiche per rendersi indipendente dalle importazioni di queste materie, tra cui rientrano le terre rare, centrali nel processo di transizione energetica ed ecologica.

La produzione di compost e biometano dalla FORSU

La produzione del biometano è una grande opportunità per l’economia circolare e per la lotta alla crisi climatica nel nostro Paese.

Lo sviluppo degli impianti a biometano è fondamentale e comporta notevoli vantaggi ambientali su diversi fronti: chiusura del ciclo dei rifiuti organici, degli scarti agricoli e dei sottoprodotti dell’agroalimentare; restituzione al suolo del carbonio per fermare i processi di desertificazione; produzione di energia da fonte rinnovabile; decarbonizzazione del settore della mobilità e dei trasporti.

Il riciclo dei prodotti assorbenti per le persone

Legambiente è, dalla prima ora, sostenitrice delle tecnologie di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP). Anche nel PNRR è stata prevista una dotazione di 2,1 miliardi di euro per migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e il paradigma dell’economia circolare, rafforzare le infrastrutture per la raccolta differenziata e realizzare progetti faro altamente innovativi per delle filiere strategiche.

In questo scenario si inseriscono le progettazioni inerenti alla realizzazione di impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per materiali assorbenti ad uso personale (PAP).

La gestione dei rifiuti solidi urbani

Per consolidare e rafforzare nei territori i principi cardine della gerarchia della gestione dei rifiuti (4R) e per superare le croniche criticità del Paese, serve un cambiamento che parta da una corretta gestione capace di stimolare sistemi e processi produttivi che permettano una diminuzione dell’utilizzo di risorse all’origine e di rifiuti a fine vita. Le parole chiave da perseguire sono prevenzione, riduzione, riuso, riciclo, recupero, qualità della raccolta, preparazione per il riutilizzo, materie prime seconde, Ecodesign, ricerca innovazione.

Focus tessile: occorre mettere a terra quanto prima la Strategia adottata dall'Unione europea per i prodotti tessili sostenibili e circolari che prevede entro il 2030 che i prodotti tessili immessi sul mercato dell'UE siano riciclabili e di lunga durata, realizzati il più possibile con fibre riciclate, privi di sostanze pericolose e prodotti nel rispetto dei diritti sociali e dell'ambiente.

ORGANIZZATORI

Patrocinanti

in collaborazione con

partner principali

partner sostenitori

partner

media partner

TUTTE LE EDIZIONI

Archivio

Scopri tutte le edizioni passate di EcoForum

4 - 6 Luglio 2023

Economia circolare. Lavori in corso

5 - 6 Luglio 2022

I cantieri dell’economia circolare. Costruire innovazione e sostenibilità

6 - 7 Luglio 2021

Semplificazioni, innovazione e partecipazione: Un Piano nazionale per l'Economia circolare

21 - 22 Ottobre 2020

I mercati dell'Economia Circolare

26 - 27 Giugno 2019

Rifiuti zero Impianti mille

26 - 27 Giugno 2018

Gli ostacoli non tecnologici all'economia circolare