
1-2 luglio 2025
Ore 9:30
Hotel Quirinale | Via Nazionale 7 | Roma
XII EDIZIONE
Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con Conai e CONOU e con il patrocinio del MASE e della Regione Lazio, organizzano la dodicesima edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare. A conclusione dei due giorni di lavoro si svolge la trentaduesima edizione di Comuni Ricicloni, la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.
L’evento si terrà l’1 e il 2 luglio nella Sala Verdi dell’Hotel Quirinale, Via Nazionale 7, Roma (come arrivare). Ingresso garantito per i preregistrati fino a capienza massima della sala secondo le norme di sicurezza.
CLICCA SULLE SESSIONI PER VEDERE ALCUNI DEI PROFILI DI RELATRICI E RELATORI
Presidente Gruppo Entsorga
Laureato in ingegneria civile presso il Politecnico di Milano, sviluppa da subito skills professionali e imprenditoriali all’interno dello Studio Cella Associati, in particolare seguendo lo sviluppo di importanti progetti nel settore chimico sia in ambito nazionale che all’estero (UK, India, Corea, Taiwan) e per compagnie quali Shell, Reliance, Indorama.
Fondatore nel 1997, di Entsorga Italia Srl, si è poi focalizzato negli anni nello sviluppo e di nuove tecnologie proprietarie in campo ambientale e nella loro applicazione, sviluppando il business all’estero e l’importante connessione con settore dei cementifici. Attualmente è Presidente del Consiglio di Amministrazione della holding e ricopre diverse cariche nelle altre società del Gruppo. E’ inoltre autore dei brevetti Entsorga e di diverse pubblicazioni scientifiche.
Direttore Relazioni Esterne Alia Multiutility
Giuseppe Meduri, Direttore Comunicazione e Relazione Esterne per Alia Multiutility dal 2021.
In precedenza ha ricoperto diversi incarichi apicali in ambito comunicazione in aziende quotate e multinazionali, tra cui Enel e A2A.
Laureato in Giurisprudenza, giornalista pubblicista, specializzato a Londra in Public Relation & Branding, è Docente a contratto presso l’Università Iulm e Direttore responsabile ed editoriale di Toc Magazine.
Specialista in Sostenibilità Nespresso Italiana
Milanese, classe 1989, Matteo Di Poce fa parte del team Sustainability & Safety Health Environmental di Nespresso Italiana nel ruolo di Specialista in Sostenibilità, con il compito di sviluppare la strategia di sostenibilità di Nespresso in Italia nel breve e lungo termine, e contribuire agli obiettivi di tutela dell’ambiente, dei territori e delle comunità che Nespresso si è posta e su cui vertono le azioni intraprese dall’azienda nel Paese.
Di Poce si è formato presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove si è laureato in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, per poi prendere parte a diversi corsi professionali inerenti al ramo dei sistemi informativi territoriali. Proprio in questo ambito ha iniziato la sua carriera professionale, lavorando come consulente esterno per l’implementazione dei G.I.S.
Successivamente, è approdato in Virgin Active S.p.A., dove si è specializzato nella gestione della Customer Experience, dapprima occupandosi dell’implementazione dei sistemi gestionali nei centri italiani, per poi ricoprire il ruolo di Customer Relation Manager, definendo la strategia di Retention dell’azienda.
Nel 2021 è entrato a far parte del team di Nespresso Italiana, nel ruolo di Customer Service Manager, con il compito di guidare il Team, ponendo un focus particolare sull’innovazione e il miglioramento continuo dei servizi di customer care offerti alle e ai clienti Nespresso per garantire loro un’esperienza sempre eccellente.
Nel 2024, grazie al forte background e alla continua formazione sui temi legati alla sostenibilità, ambientale e sociale, Di Poce ha preso il ruolo di Specialista in Sostenibilità di Nespresso Italiana, con l’obiettivo di sviluppare e coordinare programmi e iniziative volte a rafforzare l’impegno di Nespresso per generare valore per l’ambiente e le comunità.
Direttore Consorzio Italiano Compostatori - CIC
Laurea in Scienze Agrarie (1991), Agronomo (1992)
Ha lavorato dal 1992 al 2005 alla Scuola Agraria del Parco di Monza contribuendo alla creazione e allo sviluppo delle raccolte differenziate del rifiuto organico ed alla valorizzazione del compost in Italia. Ha ideato e sviluppato il Marchio di Qualità del Compost (2003), il Marchio “Compostabile CIC” (2006) in Italia ed ha esteso il Quality Assurance System del compost in Europa. Dal 2001 al 2014 è stato coordinatore del Comitato Tecnico del Consorzio Italiano Compostatori. Dal 2005 al 2014 è stato Direttore Tecnico del CIC.
Ha condotto diversi studi e ricerche sulla qualità del rifiuto a matrice organica, sulle caratteristiche dei fertilizzanti organici, sulla digestione anaerobica dei rifiuti organici, sul biometano, sulla compostabilità delle bioplastiche. Esperto di normativa ambientale e di fertilizzanti, ha pubblicato centinaia di articoli tecnico-divulgativi e alcuni papers scientifici su riviste specializzate. Con ECN e ISWA ha lanciato a Bilbao nel 2019 SOS Soil, Save Organics in Soil, Piattaforma per la valorizzazione della sostanza organica nei suoli.
Attualmente è Direttore Generale del Consorzio Italiano Compostatori, Vicepresidente di ECN European Compost Network, membro del direttivo del Cluster Spring, membro del CDA di Biorepack, membro del CTS di Ecomondo, membro del CTS di Re Soil Foundation, vice presidente Ordine Agronomi e Forestali di Bergamo.
Presidente Asja Energy
Agostino Re Rebaudengo nasce a Torino, sabato 7 marzo 1959. Si laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Torino, completa la sua formazione a U.C.L.A. di Los Angeles e ad Harvard Business School di Boston. Attualmente, è Presidente e fondatore di Asja Energy Società Benefit, azienda attiva nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e nella riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO2), Presidente e proprietario di AgoRen Società Benefit, azienda che opera nel settore delle costruzioni civili e industriali e nell’agricoltura sostenibile, Past President di Elettricità Futura, la principale Associazione del settore elettrico che rappresenta oltre il 70% del mercato italiano, Vice Presidente di Confindustria Energia, Co-fondatore e Vice Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Co-fondatore e Vice Presidente della Venice Gardens Foundation, CEO Friends of Venice New York, Giornalista pubblicista, Professore alla Facoltà di Ingegneria Chimica dell’Università Campus Biomedico di Roma. Per i benefici economici e sociali generati dalle sue attività e per il consolidamento delle relazioni internazionali, è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine Nazionale al Merito della Repubblica di Colombia, ed è stato nominato Console onorario di Colombia in Torino con competenza sul territorio della Regione Piemonte.
Responsabile innovazione industriale Legambiente
Direttore generale Legambiente Nazionale APS
Direttore generale di Legambiente da marzo 2018. L’esperienza in Legambiente è iniziata nel 1998 come volontario e poi responsabile nei campi di volontariato e dal 2005 nell’ufficio scientifico nazionale. Geologo, dal 2012 è responsabile scientifico e dal 2015 è coordinatore del Comitato Scientifico di Legambiente. Ha curato per l’associazione l’organizzazione delle principali campagne di monitoraggio scientifico, a partire dalla Goletta Verde, Goletta dei laghi e Treno Verde. Curatore di dossier e rapporti dell’associazione, di articoli e pubblicazioni scientifiche sui temi del marine litter, dell’acqua, del rischio idrogeologico, dell’inquinamento atmosferico, dei rifiuti e delle bonifiche. Per l’associazione ha avuto la fortuna di girare l’Italia in lungo e largo, condividendo esperienze, iniziative, battaglie e vittorie con i tanti amici di Legambiente.
Direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il made in Italy MIMIT
Dirigente presso il Ministero delle imprese e del made in Italy, ricopre l’incarico presso la Divisione III – Energia e imprese, economia e tecnologie verdi, economia del mare della Direzione per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il Made in Italy. Laureato in economia e commercio, ha lavorato quale funzionario al Ministero dell’economia e delle finanze, occupandosi, tra l’altro, di regolazione economica e dei Contratti di programma e di servizio per la fornitura di servizi di pubblica utilità. Presso il MIMIT ha diretto per alcuni anni l’Ufficio responsabile delle politiche europee e internazionali presso la Direzione consumatori e mercato, seguendo, tra l’altro, la fase ascendente del pacchetto legislativo New deal for consumers.
Amministratore Delegato Itelyum
Classe 1967, Marco Codognola si è occupato per molti anni di business development e M&A nel settore energetico convenzionale e rinnovabile in Italia e all’estero, ha costruito il percorso di crescita e diversificazione della società Viscolube, da cui è nato il colosso Itelyum di cui oggi è amministratore delegato. Dal 2020 al 2023 ha ricoperto la carica di Presidente del Geir (Groupement Européen de l’Industrie de la Régénération). Oggi guida il Gruppo Itelyum formato da 52 società, con oltre 1.600 persone, al servizio di 45.000 clienti in più di 60 paesi nel mondo
Vicepresidente Kyoto Club
Dal 1995 al dicembre del 2007 sono stato direttore generale di Legambiente. Dal 2009 sono vicepresidente del Kyoto Club, l’organizzazione non profit costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto e oggi attiva in tutti i campi della green economy. Sono tra i soci fondatori di Symbola – la Fondazione per la Qualità italiane e sono stato tra i promotori del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) che raggruppa oltre 20 tra le principali associazioni di imprese di quel settore. Dal 2006 al 2013 sono stato Senatore del Partito Democratico, componente della Commissione Ambiente. Da gennaio 2020 sono Senior partner e direttore public affairs di eprcomunicazione, uno dei maggiori player del mercato delle relazioni pubbliche italiane e uno dei marchi leader nella comunicazione istituzionale. Ho un blog insieme a Roberto Della Seta su Huffingtonpost.it, pubblico su Greenreport.it e Qualenergia e occasionalmente scrivo su altri periodici e quotidiani nazionali, tra cui La Repubblica, il Corriere della Sera, Lavoce.info e Domani.
Amministratore Unico Scapigliato e ASA Tivoli
L'Ing. Francesco Girardi, nato a Caserta nel 1978, è sposato e padre di due figli. Dal 2005 risiede in Toscana, nella Provincia di Lucca. Laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l'Università Federico II di Napoli, ha conseguito inoltre diverse specializzazioni e master, tra cui un Master di I livello in Culture Ambientali, un Master in Waste Management e un Master in Esperto Ambientale.
Energy Manager presso l’Albo FIRE/ENEA, l'Ing. Girardi ha sviluppato e implementato strategie per migliorare l'efficienza energetica e ottimizzare l'uso delle risorse energetiche presso Aziende pubbliche e private. È da circa 20 anni progettista di impianti e pianificatore di servizi di igiene urbana, nonché abilitato alle attività di responsabile del servizio prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro.
Dal 2014 l'Ing. Girardi ricopre il ruolo di Amministratore Unico, Direttore Generale e Responsabile tecnico di aziende in house nel Lazio, tra cui la ASA Tivoli SpA, azienda partecipata del Comune di Tivoli che gestisce in house il servizio di spazzamento, igiene urbana, raccolta, trasporto e recupero dei rifiuti urbani. La sua esperienza come esperto della strategia Rifiuti Zero lo rende una figura di spicco nel settore.
Girardi è stato di recente nominato Amministratore Unico di Scapigliato Srl, società in house del Comune di Rosignano Marittimo che si occupa di smaltimento e trattamento rifiuti. Per Scapigliato si tratta del primo manager ad essere anche un tecnico ambientale.
Direttore Generale Erion Weee
Giorgio Arienti è il Direttore Generale di Erion WEEE, il più importante Sistema EPR (Extended Producers Responsibility) operante in Italia nel settore dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Arienti è inoltre Consigliere di Amministrazione di Erion Compliance Organization (la società che eroga ai Consorzi del Sistema Erion tutti i servizi necessari al loro funzionamento) e del Centro di Coordinamento RAEE, organismo istituito dai Sistemi Collettivi operanti sui RAEE domestici a garanzia di uniformi e omogenee condizioni operative (di cui è stato Presidente da marzo 2007 a ottobre 2010 e poi da aprile 2018 ad aprile 2020).
Da aprile 2012 è membro del Board del WEEE Forum, l’associazione che raggruppa i più importanti Sistemi Collettivi europei.
Arienti si è laureato nel 1985 in Ingegneria Meccanica con indirizzo impiantistico al Politecnico di Milano. Dopo alcuni anni di lavoro nel settore dell’automazione per la logistica, è entrato in DHL International come National Logistics Manager, con l’obiettivo di sviluppare l’offerta di servizi avanzati di logistica integrata. Ha successivamente operato presso Sisal, dapprima come Direttore Logistica e Acquisti e poi come Direttore
Sviluppo.
Dopo aver partecipato, in qualità di VP Operations, allo start-up di VitaGo, sito internazionale di e-commerce B2C nel settore health&beauty, Arienti ha guidato per oltre 3 anni lo sviluppo di Webank, il servizio internet di banking e trading di Banca Popolare di Milano.
Direttrice Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) ENEA
Responsabile scientifico di Legambiente
Geologo con una lunga esperienza nel campo delle indagini in situ, prove di laboratorio, indagini e delle analisi ambientali. Le varie esperienze associative e di vita personale prima, associate alla formazione universitaria e lavorativa poi, hanno influenzato le scelte professionali che hanno visto approfondire gli interessi e le competenze in campo ambientale. Particolare attenzione è stata quindi posta alle problematiche connesse con le matrici acqua aria e suolo, in particolare sui temi del rischio idrogeologico, bonifica dei siti inquinati, rifiuti, inquinamento atmosferico, attività per l’estrazione di idrocarburi.
Direttore generale Economia circolare e bonifiche MASE
Direttore generale economia circolare e bonifiche MASE. Fino al 2024 Direttore Generale Arpa Umbria.
CEO e Fondatore I-Foria Italia
Ho 25 anni di esperienza nella leadership di aziende innovative a livello internazionale, con particolare attenzione alla (bio)economia circolare e all’innovazione sostenibile. Ecco perché ho fondato i-Foria, dove sviluppiamo tecnologie all’avanguardia per un mondo che cambia a un ritmo sempre crescente.
Nel corso della mia carriera, ho influenzato molto gli ambiti di innovazione cui mi sono dedicato, guidando lo sviluppo e la crescita sostenibili. Il mio progetto del cuore è stata l’ideazione, lo sviluppo e la commercializzazione end-to-end del riciclo di prodotti per l’igiene, compresi pannolini, articoli per l’igiene femminile e per l’incontinenza.
Questo è ora i-Foria. L’ho creata per fornire soluzioni di economia circolare di livello mondiale per prodotti assorbenti per l’igiene che risolvano il compromesso generalmente accettato tra prestazioni e praticità da un lato e rispetto ambientale dall’altro.
Attualmente è Direttore Generale del Consorzio Italiano Compostatori, Vicepresidente di ECN European Compost Network, membro del direttivo del Cluster Spring, membro del CDA di Biorepack, membro del CTS di Ecomondo, membro del CTS di Re Soil Foundation, vice presidente Ordine Agronomi e Forestali di Bergamo.
Presidente Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici Camera dei Deputati
Presidente Consiglio di Bacino Priula
Franco Bonesso, ingegnere civile, ricopre attualmente il ruolo di Sindaco di Trevignano (TV) e presiede il Consiglio di Bacino Priula. Con oltre 25 anni di impegno nel settore pubblico, ha maturato competenze approfondite in ambiti quali urbanistica, lavori pubblici e gestione integrata dei rifiuti, ricoprendo ruoli di rilievo a livello comunale, provinciale e nazionale.
Nel corso della sua carriera, ha svolto funzioni di rilievo come Vicepresidente di ANCI Veneto e della Provincia di Treviso, dove ha coordinato importanti progetti di edilizia scolastica e manutenzione attraverso il modello di global service. La sua partecipazione attiva a tavoli tecnici e a processi normativi gli ha permesso di contribuire alla definizione di normative regionali e nazionali in materia di urbanistica, ambiente e appalti pubblici.
È componente, per conto di ANCI, dell’Organismo di vigilanza sui consorzi e partecipa ai principali tavoli di confronto e negoziazione, tra cui il Tavolo negoziale per il nuovo Accordo di Programma Quadro Nazionale sulla gestione degli imballaggi, oltre ad essere componente del Comitato di Coordinamento ANCI-CONAI. La sua expertise si estende anche in ambito formativo, come relatore in corsi e convegni su temi quali tariffazione, raccolta differenziata e pianificazione territoriale, contribuendo allo sviluppo di politiche sostenibili e innovative.
Direttore relazioni esterne e comunicazione Nuova Ecologia
Giornalista professionista, si occupa dal 2001 di sviluppo sostenibile. Direttore delle Relazioni Esterne e della Comunicazione dell’Editoriale Nuova Ecologia, organizza eventi tra cui il Forum “QualEnergia?”. È direttore del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti.
Senior Director IPSOS
Laureata in Economia e Commercio all’università Bocconi di Milano, ha maturato oltre 25 anni di esperienza nel campo delle ricerche di mercato. In Ipsos dal 2016, all’interno del dipartimento di Corporate Reputation, in aggiunta a studi strettamente reputazionali per primarie aziende e gruppi internazionali, si occupa in particolare di tematiche di sostenibilità, di indagini di CSR-Corporate Social Responsibility, dell’Osservatorio sul Turismo (Future4Tourism), di analisi sulle dinamiche del mondo del lavoro e sul welfare aziendale.
Giornalista Rai
Giulia Di Stefano, giornalista Rai, segue come cronista la Presidenza del Consiglio per il Tg2 e ora è conduttrice del programma Agorà Estate su Rai3. In precedenza, ha seguito la politica per Rai Parlamento ed è stata inviata per La7 e SkyTg24.
Presidente Legambiente Nazionale APS
Ingegnere ambientale, è il presidente nazionale di Legambiente dal 2018. Ha iniziato la sua storia in Legambiente nel 1998 grazie al servizio civile. Dal 2006 al 2011 ne è stato il responsabile scientifico, vicepresidente dal 2011 al 2015, direttore generale dal 2015 al 2018. È membro del Coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore e del Comitato scientifico di Ecomondo, la fiera di Rimini su tecnologie verdi e sviluppo sostenibile. È stato consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti della XIV legislatura, membro del Comitato di indirizzo sulla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il Ministero dell’ambiente, del Gruppo di lavoro ‘Mafie e ambiente’ degli Stati generali della lotta alla criminalità organizzata promossi nel 2017 dal Ministero della Giustizia, dell’Osservatorio per l’analisi normativa del Corpo forestale dello Stato/Arma dei Carabinieri. È stato membro del Comitato direttivo di Chimica Verde Bionet e del Comitato di indirizzo di RemTech, la fiera di Ferrara sulla bonifica dei siti contaminati. Autore di pubblicazioni su economia circolare, inquinamento industriale, idrico, atmosferico, bonifica dei siti inquinati, energia, nucleare, amianto ed ecomafia.
Presidente CONOU
Ingegnere, classe 1954, Riccardo Piunti è attualmente Presidente del CONOU, incarico assunto nel 2021 dopo un precedente mandato da Vicepresidente.
Ha iniziato la sua carriera in Eni, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità sia in Italia che all’estero. Tra i principali incarichi, è stato responsabile della pianificazione del downstream, Presidente e Amministratore Delegato di Atriplex – società extrarete del gruppo Eni – e Direttore Marketing di Agipetroli. Successivamente, nella Divisione Refining & Marketing di Eni, ha guidato le attività di pubblicità, promozione e analisi di mercato.
Nel 2006 è stato nominato Direttore Extrarete e, alla fine del 2007, ha intrapreso un lungo percorso internazionale come Presidente e AD di Eni Suisse, Oleoduc du Rhône e, infine, Eni Austria.
Conclusa l’esperienza in Eni nel 2016, ha collaborato con il WEC Italia (World Energy Council). Nel 2024 è stato confermato alla guida del CONOU per un secondo mandato.
Deputato di Fratelli d’Italia e Imprenditore Edile
Responsabile scientifico di Legambiente
Geologo con una lunga esperienza nel campo delle indagini in situ, prove di laboratorio, indagini e delle analisi ambientali. Le varie esperienze associative e di vita personale prima, associate alla formazione universitaria e lavorativa poi, hanno influenzato le scelte professionali che hanno visto approfondire gli interessi e le competenze in campo ambientale. Particolare attenzione è stata quindi posta alle problematiche connesse con le matrici acqua aria e suolo, in particolare sui temi del rischio idrogeologico, bonifica dei siti inquinati, rifiuti, inquinamento atmosferico, attività per l’estrazione di idrocarburi.
Industrial Waste Area Product Manager
Sandro Scatola è Industrial Waste Area Product Manager di Terranova, in tale ruolo svolge attività di direzione e consulenza in ambito di sviluppo di prodotto e di mercato per il settore ambientale. Ricopre inoltre la carica di Probiviro in Assosoftware-Confindustria per la quale dal 2010 è Coordinatore del Gruppo Ambiente.
Dopo una significativa esperienza nel settore telefonico, fonda, insieme ad un socio, Logica srl, una società di informatica gestionale che trova ben presto e con soddisfazione la sua vocazione nello sviluppo di soluzioni software per la gestione ambientale. Inizialmente con Logica e poi con Ambiente.it ha sviluppato una ultratrentennale esperienza nel settore dell’informatica per l’ambiente, in ambedue le società come Amministratore Delegato e Socio. Nella sua funzione ha svolto attività di indirizzo, programmazione e gestione in rappresentanza della proprietà, oltre che di coordinamento e di ottimizzazione di tutte le attività operative e progettuali dell'azienda per renderle più efficaci e funzionali agli obiettivi aziendali.
Il percorso professionale lo ha visto sperimentare praticamente tutti i ruoli aziendali, dapprima operativi e poi di coordinamento.
In particolare, grazie all’estrazione dapprima classica e poi tecnica e alla successiva laurea in Comunicazione & Marketing, ha potuto contribuire in modo rilevante, oltre alla gestione societaria, allo sviluppo delle soluzioni software e della clientela grazie all’approfondita conoscenza del mercato.
Ufficio scientifico Legambiente
Ingegnere ambientale, lavoro nell’Ufficio Scientifico di Legambiente, dove mi occupo di rifiuti, bonifiche e promozione dell’economia circolare. Svolgo attività di analisi dati, raccolti prevalentemente attraverso iniziative di citizen science, per l’elaborazione di report tecnici e la diffusione di buone pratiche ambientali. Collaboro a progetti nazionali e internazionali, tra cui VerdeinMed, focalizzato sulla riduzione dell’impatto e della presenza dei rifiuti nell’area del Mediterraneo.
Amministratore Delegato Innidea
Direttrice generale Cosmari
Brigitte Pellei, laureata in ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università di Bologna, indirizzo georisorse, dal 2011 ha coordinato il Servizio Idrico Integrato della SECAM spa gestore unico della Provincia di Sondrio per un bacino di circa 182 mila abitanti. Ha lavorato, come libero professionista, per la ASL di Sondrio presso il servizio di sicurezza negli ambienti di lavoro e come Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Nel corso degli anni, sempre come libero professionista ha prestato attività per società di consulenza su temi ambientali e di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai settori acqua e rifiuti. Nel corso dell’attività lavorativa ha partecipato a tavoli tecnici regionali e di filiera. La formazione continua è stata negli ultimi anni focalizzata oltre agli aspetti di aggiornamento obbligatorio in tema di sicurezza, verso aspetti ambientali e gestionali riferiti al settore idrico e al settore rifiuti fino alla frequentazione della Scuola di Alta Formazione per la transizione ecologica diretta da Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Nel corso degli anni ha partecipato a diversi convegni nazionali sui temi di specifico interesse anche in qualità di relatore.
Direttore generale Ersu
Versiliese di nascita, 54 anni, Walter Bresciani Gatti si laurea in Ingegneria nel 1998, e inizia subito a praticare la professione in una società di Ingegneria Ambientale, occupandosi di gestione dei rifiuti, energie rinnovabili ed inquinamento elettromagnetico. La ricca esperienza sul campo acquisita negli anni in qualità di project-manager, progettista, direttore lavori e collaudatore di interventi di varia scala e complessità, gli hanno permesso di sviluppare competenze nel management e gestione dei rifiuti urbani e una visione globale dei processi e delle problematiche connesse, evidenziando elevate capacità organizzative e gestionali.
Dal 2014 è Direttore Generale della società ERSU S.p.A., società di gestione dei rifiuti per sette Comuni del comprensorio Apuo-Versiliese, dove ha sviluppato un modello all’avanguardia di gestione integrata dei rifiuti. Un modello basato sulla raccolta domiciliare Porta a Porta, supportato da un sistema capillare di Centri di Raccolta e soluzioni impiantistiche innovative che hanno permesso all’Azienda un incremento costante della Raccolta Differenziata (media 2020: 80%) e la massima valorizzazione del rifiuto. Nel 2017 diviene Manager dell’azienda ESA S.p.A. di Portoferraio (LI), occupandosi della supervisione e del coordinamento dei settori tecnici aziendali, servizi territoriali e impianti di trattamento dei rifiuti urbani. Dal 2019 è Direttore Generale dell’Azienda Speciale Municipalizzata ASMIU che gestisce i servizi di igiene ambientale per il Comune di Massa.
Attivo e impegnato nel campo della sostenibilità, sia ambientale che sociale, è particolarmente attento alle tematiche relative al mondo del lavoro e al welfare aziendale, tematica cruciale in termini di obbiettivi e sviluppo di un’azienda contemporanea.
Responsabile Area Tecnica Alea Ambiente
Il dott. Andrea Bertozzi, attuale Responsabile Tecnico e Operativo presso la società Alea Ambiente, vanta un'esperienza pluriennale nella direzione dei servizi di igiene urbana, oltre che nella gestione del parco mezzi e delle procedure di qualità e sicurezza nel settore ambientale.
Head of Energy Department e membro Comitato ESG Gruppo Saviola
Marco Volpi è Head of Energy Department di Gruppo Saviola. Dal 2019 è stato nominato componente interno dell’Organismo di Vigilanza delle aziende di Gruppo Saviola che hanno adottato il MOG 231/01 e il Codice Etico e dal 2020 è stato nominato, dal Cda della Holding, componente del Comitato ESG di Gruppo. In azienda si occupa, in un dipartimento ritenuto strategico per tutte le BU del gruppo, di tutte le tematiche inerenti l’approvvigionamento, il consumo e l’autoproduzione dei vettori energetici, e del coordinamento della rendicontazione di sostenibilità, in particolare per ciò che riguarda gli aspetti ambientali. Nel 2023 ha coordinato lo sviluppo del Piano di Decarbonizzazione di Gruppo Saviola. Laureato in ingegneria presso il Politecnico di Milano, ha sempre lavorato nel settore dell’energia, con particolare attenzione alle energie rinnovabili.
Dirigente del Centro Nazionale dei rifiuti e dell'economia circolare ISPRA
Laureato in Chimica Industriale all’Università di Roma “La Sapienza”, dal 2001 lavora presso l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ove attualmente ricopre l’incarico di Responsabile del Centro Nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare. Coordina la predisposizione dei rapporti annuali sui rifiuti pubblicati da ISPRA, le attività di supporto al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) nell’ambito delle funzioni di vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti e di verifica dell’operatività e funzionalità dei sistemi autonomi e le attività di rendicontazione dei dati di monitoraggio degli obiettivi sui rifiuti e sull’economia circolare stabiliti dalla normativa europea e nazionale. Coordina la predisposizione di pareri tecnici nell’ambito di interpelli ambientali e in materia di End of Waste, nonché le attività tecniche di supporto alla preparazione della decretazione europea e nazionale in materia di economia circolare. Nell’ambito del PNRR, oltre a garantire il supporto per il monitoraggio degli obiettivi nazionali, è stato componente ISPRA della Commissione sull’investimento per la realizzazione di nuovi impianti e ammodernamento di impianti esistenti nel settore dei rifiuti. Svolge attività di docenza e tutoraggio e partecipa ad audizioni presso organi istituzionali.
Ufficio Scientifico Legambiente
Marco Mancini, laureato alla Sapienza in Scienze Ambientali e con un dottorato in Ecologia Forestale dell’ateneo della Tuscia, approda nell’ufficio scientifico di Legambiente occupandosi della Campagna di Monitoraggio Scientifico di Goletta Verde. Per l’associazione lavora dal 2011 con dedizione e passione ai temi della sostenibilità legati principalmente al problema delle emissioni climalteranti e al nuovo regolamento europeo sui gas fluorurati; sul tema del Green Public Procurement e del monitoraggio civico dei CAM svolto dall’Osservatorio Appalti Verdi; non ultimo segue con attenzione il tema dell’Economia Circolare e della prevenzione, riduzione e riutilizzo nella gestione integrata dei rifiuti.
National key account manager Lucart
Dal 2022 in Lucart con il ruolo di National Key Account Manager, la mia mission è raccontare ai grandi utilizzatori finali (Facility Management, Ristorazione Collettiva, Pubbliche Amministrazioni) come sia spesso possibile, a volte obbligatorio e, in ogni caso, sempre conveniente perseguire principi di sostenibilità di prodotto e di consumo.
Direttore fondazione Ecosistemi
Economista ambientale ed esperto di politiche per la sostenibilità, strumenti per la produzione e il consumo sostenibile e analisi del ciclo di vita. Coordina il Gruppo di Lavoro Nazionale Acquisti Verdi (rete GPPnet) e il Forum Compraverde Buygreen. Insegna Green Public Procurement al Master e all’Executive Master in Procurement Management dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata. È coautore di diversi volumi tra cui “Acquisti sostenibili”, “Contabilità ambientale”, “Riconversione: un’utopia concreta”, delle voci “Ecologia” nel volume “Reloaded. Glossario minimo di rigenerazione politica” e “Il Green Public Procurement e il Life Cycle Costing” nel volume “Ossigeno per la crescita”.
Direttore generale Assocarta
Direttore Generale di Assocarta (Confindustria) dal 2008. Avvocato, specializzato in diritto ambientale, per conto del Ministero dell’Ambiente ha preso parte al TWG (Technical Working Group) per le migliori tecniche disponibili per il settore “Pulp & Paper” per un approccio integrato all’inquinamento. Ha pubblicato numerosi articoli in materia ambientale, con un focus sulle tematiche dei rifiuti, degli imballaggi e Direttiva IPPC (Prevenzione e Riduzione Integrate dell’Inquinamento). Tra le sue pubblicazioni: con S. Maglia “Il Codice dei Rifiuti e delle Bonifiche”, e con Gabriotti, Ramunni, Manduzio “La direttiva IPPC”, Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2003. Collabora con “Industria della Carta”, “Ambiente & Sviluppo” di Wolter Kluwer e con “Formiche”.
Direttore generale Ecopneus
Dopo la laurea in Economia e Commercio e un master in Gestione e Controllo Ambientale, Giuseppina Carnimeo ha sviluppato una solida esperienza nella gestione commerciale, nella consulenza e nella sostenibilità ambientale per aziende attive in diversi settori industriali. Ha ricoperto incarichi con responsabilità sempre crescenti nel settore della gestione dei rifiuti e della conformità ambientale. Dal 2005 ha lavorato in CIAL come Responsabile per lo Sviluppo della Raccolta Differenziata, poi come Responsabile Gestione Materiali e infine come Direttore Generale. Dal 2024 è Direttore Generale di Ecopneus.
Responsabile nazionale Comuni Ricicloni
Laureata in Scienze Naturali, lavora in Legambiente dal 1997, occupandosi da subito della Campagna nazionale di Comuni Ricicloni, fino a diventarne responsabile. Segue e supporta tutte le edizioni regionali di Ecoforum e dal 2015 coordina gli uffici nazionali di Legambiente Onlus a Milano. Oltre a Comuni Ricicloni, è responsabile della campagna nazionale di Puliamo il Mondo e del Premio innovazione Amica dell’Ambiente.
Presidente Legambiente Nazionale APS
Ingegnere ambientale, è il presidente nazionale di Legambiente dal 2018. Ha iniziato la sua storia in Legambiente nel 1998 grazie al servizio civile. Dal 2006 al 2011 ne è stato il responsabile scientifico, vicepresidente dal 2011 al 2015, direttore generale dal 2015 al 2018. È membro del Coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore e del Comitato scientifico di Ecomondo, la fiera di Rimini su tecnologie verdi e sviluppo sostenibile. È stato consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti della XIV legislatura, membro del Comitato di indirizzo sulla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il Ministero dell’ambiente, del Gruppo di lavoro ‘Mafie e ambiente’ degli Stati generali della lotta alla criminalità organizzata promossi nel 2017 dal Ministero della Giustizia, dell’Osservatorio per l’analisi normativa del Corpo forestale dello Stato/Arma dei Carabinieri. È stato membro del Comitato direttivo di Chimica Verde Bionet e del Comitato di indirizzo di RemTech, la fiera di Ferrara sulla bonifica dei siti contaminati. Autore di pubblicazioni su economia circolare, inquinamento industriale, idrico, atmosferico, bonifica dei siti inquinati, energia, nucleare, amianto ed ecomafia.
Coordinatore EcoForum regionali Legambiente
La necessità per l’Europa di diversificare le fonti di approvvigionamento di materie fondamentali in più settori ha portato in Italia all’approvazione, da parte del governo, del decreto-legge “Materie prime critiche”.
Il decreto-legge recepisce il regolamento dell’Unione Europea “Critical Raw Materials Act” in base al quale, entro il 2030, l’Ue dovrà ricavare dal riciclo il 25% del proprio fabbisogno annuale di materie prime critiche strategiche per rendersi indipendente dalle importazioni di queste materie, tra cui rientrano le terre rare, centrali nel processo di transizione energetica ed ecologica.
La produzione del biometano è una grande opportunità per l’economia circolare e per la lotta alla crisi climatica nel nostro Paese.
Lo sviluppo degli impianti a biometano è fondamentale e comporta notevoli vantaggi ambientali su diversi fronti: chiusura del ciclo dei rifiuti organici, degli scarti agricoli e dei sottoprodotti dell’agroalimentare; restituzione al suolo del carbonio per fermare i processi di desertificazione; produzione di energia da fonte rinnovabile; decarbonizzazione del settore della mobilità e dei trasporti.
Legambiente è, dalla prima ora, sostenitrice delle tecnologie di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP). Anche nel PNRR è stata prevista una dotazione di 2,1 miliardi di euro per migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e il paradigma dell’economia circolare, rafforzare le infrastrutture per la raccolta differenziata e realizzare progetti faro altamente innovativi per delle filiere strategiche.
In questo scenario si inseriscono le progettazioni inerenti alla realizzazione di impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per materiali assorbenti ad uso personale (PAP).
Per consolidare e rafforzare nei territori i principi cardine della gerarchia della gestione dei rifiuti (4R) e per superare le croniche criticità del Paese, serve un cambiamento che parta da una corretta gestione capace di stimolare sistemi e processi produttivi che permettano una diminuzione dell’utilizzo di risorse all’origine e di rifiuti a fine vita. Le parole chiave da perseguire sono prevenzione, riduzione, riuso, riciclo, recupero, qualità della raccolta, preparazione per il riutilizzo, materie prime seconde, Ecodesign, ricerca innovazione.
Focus tessile: occorre mettere a terra quanto prima la Strategia adottata dall'Unione europea per i prodotti tessili sostenibili e circolari che prevede entro il 2030 che i prodotti tessili immessi sul mercato dell'UE siano riciclabili e di lunga durata, realizzati il più possibile con fibre riciclate, privi di sostanze pericolose e prodotti nel rispetto dei diritti sociali e dell'ambiente.
TUTTE LE EDIZIONI
Scopri tutte le edizioni passate di EcoForum
Semplificazioni, innovazione e partecipazione: Un Piano nazionale per l'Economia circolare